Fumetti (ITA)
Inizia a pubblicare fumetti nel 1987 sul mensile «Fichissimo», scritti e disegnati, a cui seguono altre brevi storie su «Splatter», passando alla sceneggiatura di «Cattivik» (Clonazion’, La notte degli zombi, Il mostro delle fogne, Il porco mannaro). Scrive e disegna Lei Station, sul primo portale italiano di fumetto digitale selfcomics.com (2000). Per «Heavy Metal» sceneggia Ruskin the devouring (disegni Roberto Ricci, 2001), Six seconds in hell e Tamous (disegni Saverio Tenuta, 2001). Crea e sceneggia la miniserie I ragazzi di Padre Mauro per i disegni di Semerano sulle antologie Resistenze e Zero Tolleranza (Beccogiallo, 2007-2008), Global Warming (NDA Press, 2009), Sherwood Comix (NPE, 2010). Sceneggia Il bambino dei moschini (001, 2007; Clair de Lune, 2009; Ded’A 2009; Aurea, 2013; Cut-Up Publishing 2018 per i disegni di Andrea Domestici. Per la Kawama edizioni crea il mensile horror «Shinigami» e sceneggia la miniserie Catrin la necronauta e sceneggia altri episodi disegnati da Armin Barducci, Mauro Salvatori e Fabrizio Faina, Antonio Lucchi, Niccolò Pellizzon, Semerano. Per la rinascita di «Splatter» sceneggia la gran parte degli episodi, tra cui un Manga per i disegni di Yoshiko Watanabe. Nel 2018 torna in libreria e fumetteria con l’albo e il libro Cadaveri & Polpette, di cui realizza testi e disegni (Cut-Up Publishing).
I suoi fumetti sono disponibili su Amazon, sui principali booksellers online, in alcune fumetterie specializzate e sugli stores dei rispettivi editori. Per chi è interessato a copie firmate, può farne richiesta all'inridizzo email: paolodiorazio@gmail.com
I suoi fumetti sono disponibili su Amazon, sui principali booksellers online, in alcune fumetterie specializzate e sugli stores dei rispettivi editori. Per chi è interessato a copie firmate, può farne richiesta all'inridizzo email: paolodiorazio@gmail.com
|
|